Sebbene possano sembrare estremamente simili, le molteplici risorse elettroniche per la ricerca possono essere suddivise in alcune tipologie in base alle loro caratteristiche principali. Una delle distinzioni principali, è che solo alcune di esse ospitano e quindi offrono i full-text dei documenti indicizzati.

Banche dati bibliografiche multidisciplinari e disciplinari

Queste banche dati indicizzano una selezione di documentazione di discipline diverse tra loro (multidisciplinari) o di una specifica area disciplinare. Le modalità di selezione varia da banca dati a banca dati sono consultabili nelle loro pagine informative e dei loro editori.

La loro finalità è offrire la descrizione formale e semantica (in alcuni casi tramite dizionari controllati) della documentazione tramite record bibliografici. Alcune di esse offrono strumenti specifici ed avanzati di analisi bibliometrica, citazionale e bibliografica. È possibile crearsi un account, in certi casi direttamente con credenziali Unimore, e sfruttare varie funzioni dell’area personale come salvataggi di record, cronologia delle ricerche, alert ed altro.

Le banche dati di questa tipologia non ospitano i full-text dei documenti.

La sottoscrizione da parte delle biblioteche Unimore ad un banca dati assicura il pieno e completo utilizzo della stessa, mentre non ha alcuna influenza sull’eventuale accesso ai full-text in pdf (appunto ospitati esternamente) dei contenuti indicizzati.

Banche dati disciplinari

Queste banche dati indicizzano una selezione di documentazione . Le modalità di selezione varia da banca dati a banca dati sono consultabili nelle loro pagine informative e dei loro editori.

La loro finalità è offrire la descrizione formale e semantica (in alcuni casi tramite dizionari controllati) della documentazione tramite record bibliografici con l’accesso al full-text dei documenti. Alcune di esse offrono strumenti specifici ed avanzati di analisi bibliometrica, citazionale e bibliografica. È possibile crearsi un account, in certi casi direttamente con credenziali Unimore, e sfruttare varie funzioni dell’area personale come salvataggi di record, cronologia delle ricerche, alert ed altro.

Le banche dati di questa tipologia ospitano i full-text dei documenti.

Banche dati fattuali

Queste banche dati forniscono informazioni fattuali, quali dati, definizioni, formule, indicatori, normativa ed altro di una o più aree disciplinari. Alcune di queste banche dati comprendono sia una sezione di contenuti fattuali sia una sezione dedicata alla ricerca bibliografica (paragonabile alle banche dati bibliografiche).

La loro finalità è offrire informazioni concrete utilizzabili nel proprio campo disciplinare. Alcune di esse offrono strumenti specifici ed avanzati per la ricerca partendo da altri dati fattuali, o modificando i risultati di una ricerca precedente. È possibile crearsi un account, in certi casi direttamente con credenziali Unimore, e sfruttare varie funzioni dell’area personale come salvataggi di record, cronologia delle ricerche, alert ed altro.

La sottoscrizione da parte delle biblioteche Unimore ad una banca dati fattuale può essere completa o limitata ad una sua selezione di risorse.

Piattaforme degli editori

Questi siti offrono funzioni e interfacce simili alle banche dati bibliografiche, in termini di motore di ricerca della documentazione; la ricerca è limitata a quanto esclusivamente pubblicato dall’editore.

Questi siti ospitano e offrono anche i full-text dei documenti. Il fatto che una di queste piattaforme riconosca che siete collegati dalla rete di ateneo non da automaticamente diritto all’accesso ai full-text presenti: la disponibilità Unimore varia da editore ad editore in base agli abbonamenti sottoscritti, che per certi editori possono essere anche di 1 solo journal. I journal accessibili da Unimore sono catalogati in Publication Finder.

È possibile crearsi un account, in certi casi direttamente con credenziali Unimore, e sfruttare varie funzioni dell’area personale come salvataggi di record, cronologia delle ricerche, alert ed altro.

Piattaforme di ebook

Queste piattaforme mettono a disposizione ebook in modalità che varia da editore ad editore, quali ad es.

  • ebook in PDF scaricabili per intero senza protezione digitale
  • ebook interattivi consultabili all’interno del browser, comprensivi di strumenti quali sottolineatura, stampa parziale, segnalibri
  • prestito digitale di ebook in formato epub e/o pdf protetti da DRM con data di scadenza