Cos’è OneClick [ENG]
OneClick è il Discovery Tool per la ricerca integrata e simultanea a partire da un’unica interfaccia, delle collezioni documentali dell’ateneo: info complete
Alcune banche dati, come Scifinder, Unistore, SAE Mobilus e gran parte di quelle giuridiche non sono interrogabili con la ricerca in OneClick e i loro contenuti non appariranno tra i risultati del discovery.
Scegli la risorsa giusta
Questo sito è anche il punto informativo e di accesso alle banche dati e a tutte le altre risorse elettroniche delle biblioteche Unimore quali periodici elettronici (ejournal) ed ebook. OneClick si affianca alle singole banche dati senza sostituirle. Alcune di esse offrono strumenti peculiari e funzionalità avanzate di ricerca bibliografica, che restano accessibili direttamente sulle rispettive piattaforme. Clicca sul link sotto per consultare tutte le risorse elettroniche Unimore suddivise per area disciplinare e in base al tuo dipartimento/factoltà di afferenza.
Novità 2023: funzionalità estese con LibKey
Con l’integrazione OneClick – LibKey, ora l’accesso ai full-text in PDF è diretto e richiede meno click, è possibile fare un ricerca diretta per DOI e PubMedID dalla homepage di questo sito, il catalogo dei periodici elettronici Publication Finder è navigabile in maniera visuale… e molto altro.
Aiuto e Supporto
Le biblioteche offrono numerosi servizi (guide, videotutorial, consulenze individuali e corsi, anche con CFU) sull’utilizzo degli strumenti, delle risorse, alla ricerca di materiale e alla preparazione di elaborati e tesi di laurea. Rivolgetevi alla biblioteca di riferimento per il vostro corso di laurea per aiuto e consulenza mirate alle risorse e agli strumenti delle vostre aree di studio e ricerca.
Versione Mobile
Ebsco Mobile vi permette di utilizzare OneClick in versione app su smartphone e tablet.

Banche Dati Unimore: le ultime 6 inserite o aggiornate
- SSRN Social Science Research Network (Elsevier)SSRN è dedicato alla rapida diffusione della ricerca a livello mondiale ed è composto da una serie di reti di ricerca specializzate. Unimore sottoscrive Financial Economic Network ed Economics Research Network
- [Trial attivo fino al 07/07/2023] International Security & Counter-Terrorism Reference CenterL’ISCTRC fornisce una risorsa completa di intelligence open source per analisti, professionisti della gestione del rischio e studenti. I contenuti comprendono centinaia di riviste e periodici a testo integrale, centinaia di migliaia di articoli selezionati, news feed, rapporti, sintesi, libri, FAQ e sintesi di informazioni di base proprietarie che riguardano il terrorismo e la sicurezza.
- Ellis & Messina Catalogues of MicropaleontologyCatalogo di micropaloentologia a cura del Micropaleontology Project.
- Max Planck Encyclopedias of International LawMax Planck Encyclopedias of International Law
- Lexitalia.it EpLa rivista LexItalia.it ha iniziato le pubblicazioni nel 2000 ed è diretta da Giovanni Virga, professore di diritto amministrativo nell’Università di Palermo. In essa sono stati riportati tutti i documenti presenti nella non più esistente rivista Giust.it – Giustizia amministrativa, che aveva iniziato le pubblicazioni nel dicembre 1996 e che era stata creata dallo stesso prof. Virga. Uno dei tratti distintivi della rivista, tale da fare assumere ad essa il carattere di rivista internet di seconda generazione, conforme alle caratteristiche del web 2.0, è costituito dal fatto che si tratta di una rivista giuridica completamente interattiva; in essa i nuovi documenti sono collegati, tramite appositi links, a tutti i documenti connessi pubblicati in precedenza. Una caratteristica questa in atto non presente nelle altre riviste del settore.
- Kluwer LawKluwer Law Online è una raccolta di ventisei riviste, nove manuali e venticinque volumi dell’Enciclopedia Internazionale del Diritto incentrati su aspetti chiave del diritto internazionale. Forniamo informazioni tempestive e approfondimenti sugli ultimi sviluppi della legislazione, della normativa e della giurisprudenza internazionale, regionale e nazionale.
Risorse in Trial
I trial sono periodi di prova (30 o 60 giorni solitamente) concessi dagli editori ad Unimore per testare una risorsa e valutarne l’interesse ed utilità.